L’abbigliamento yoga non ha regole precise.
A differenza di altre discipline, non ci sono richieste specifiche per la pratica dello yoga: ognuno può utilizzare qualsiasi indumento preferisca e che, soprattutto, lo faccia sentire bene.
Alcune caratteristiche di certi indumenti o tessuti sono utili per rendere la pratica dello yoga ancora più piacevole.
Ora ti diamo 4 consigli che potranno aiutarti a scegliere l’abbigliamento yoga ideale.
1.Scegli indumenti comodi
Sentirsi comodi nei propri vestiti è la prima priorità in qualsiasi situazione, lo è ancora di più quando ci si cimenta in una attività fisica che richiede sforzo.
Anche l’abbigliamento yoga che utilizzi nella pratica deve essere comodo, deve adattarsi perfettamente al tipo di esercizio che andrai a fare e non deve intralciare i tuoi movimenti.
Sarebbe meglio evitare tutti quei dettagli che potrebbero darci fastidio durante l’esecuzione delle varie asana. Soprattutto nelle posizioni a terra, bottoni, ganci e zip potrebbero farsi sentire ed essere di impiccio. Scegli un intimo comodo, come reggiseni senza ferretto e con le cuciture piatte.
Sia che tu stia eseguendo Sarvangasana, la posizione sulle spalle, o savasana, devi sentirti a tuo agio nei tuoi vestiti.
Facciamo yoga per sentirci bene, quindi sentiamoci bene anche quando lo pratichiamo!
2.Scegli capi della grandezza giusta
Indumenti troppo stretti o troppo larghi potrebbero limitare i movimenti di braccia e gambe. Quelli troppo larghi, in particolare ci lascerebbero quasi nudi in posizioni come Sirvasana, la posizione sulla testa, o Adho mukha svanasana, la posizione del cane a testa in giù, facendoci preoccupare più di risistemarli, che di tenere la posizione correttamente.
Scegli magliette e pantaloncini della taglia e della lunghezza giusta e che siano elasticizzati. Così rimarrai coperta, indipendentemente dalla asana che stai eseguendo e permetterai al tuo insegnante di vedere se stai eseguendo la posizione correttamente e con il giusto allineamento.
3.Scegli tessuti traspiranti e leggeri
Ci sono asana che richiedono un discreto sforzo per essere mantenute alcuni minuti. È inevitabile, quindi, che si sudi.. e tanto, a volte. L’abbigliamento yoga ideale deve mantenere la tua pelle asciutta, così che anche lei respiri correttamente, non solo i tuoi polmoni!
Scegli tessuti che non trattengano l’umidità e che si asciughino velocemente.
La fibra dei prodotti Yogashion è un esempio di tessuto traspirante, leggero e igroscopico, che evita anche la formazione di cattivi odori, grazie alla sua idrorepellenza. Inoltre favorisce aderenza e grip nelle esecuzioni che richiedono particolari tenute. Il nostro tessuto è adatto anche a chi ha una pelle particolarmente sensibile.
4.Scegli vestiti che ti piacciono
Avvicinandoti alla pratica dello yoga, hai scelto di fare qualcosa per te stessa, qualcosa per farti stare bene fisicamente e interiormente. Per questo è importante preferire un abbigliamento yoga che ti piaccia e che soprattutto ti faccia sentire a tuo agio e in armonia con te stessa.
Se ti sentirai libera di esprimerti in tutta la tua bellezza, anche la pratica dello yoga migliorerà. Riceverai maggiore giovamento da questa disciplina che si prende cura del tuo corpo, della tua mente e del tuo spirito.